Ha diverse funzioni che sono forma, protezione e sito di attività enzimatiche.
Per quanto riguarda la struttura è formata da:
- Uno strato più superficiale di mannani che sono polisaccaridi costituiti da molecole di mannosio legate a proteine variamente glicosilate dette mannoproteine.
- Uno strato di beta-glucani, polisaccaridi lineari formati da glucosio. Questi polimeri non sono tutti uguali: lo strato più esterno è formato da glucani con legami beta1-3 e conferisce elasticità, mentre lo strato più interno ha sempre legami beta1-3 ma conferisce rigidità e forma.
Lo strato esterno è detto beta1-3-glucano amorfo, quello esterno è detto beta1-3-glucano fibroso. Tra questi due strati troviamo uno strato di glucani costituito da legami beta1-6. - Chitina: polimero lineare di N-acetil-glucosammina legati tramite legami beta1-4.
La chitina costituisce dal 2 al 4% della parete e si trova localizzata per la maggior parte nella zona dell’anello cicatriziale di gemmazione, una sorta di cratere sopraelevato, ben visibile in microscopia elettronica sulla cellula madre.
Questa cicatrice di chitina è essenziale per l’integrità della parete e la sopravvivenza delle cellule. Infatti, lieviti trattati con poliossina D, antifungino che inibisce specificamente la sintesi di chitina, non sono vitali: essi scoppiano dopo la gemmazione.
Libro di testo
Per lo studio della microbiologia applicata potete utilizzare o microbiologia medica, oppure sempre il Brock è un ottimo libro di testo.