Il corpo umano è costantemente esposto ai microrganismi: attraverso le normali attività quotidiane, siamo esposti, nell’ambiente in cui viviamo, a milioni di essi. All’interno o sulla superficie del nostro corpo crescono centinaia di specie e miliardi di singoli microrganismi, che sono collettivamente indicati come flora microbica normale.
Sono generalmente privi di effetti dannosi per l’organismo, anzi alcuni contribuiscono direttamente alla salute generale dell’individuo.
Flora microbica normale del tratto respiratorio
I microrganismi isolati con maggiore frequenza nel tratto respiratorio sono: stafilococchi, streptococchi, bacilli e cocchi gram-negativi.
I batteri respirati vengono trattenuti dalle secrezioni nasali che poi verranno secrete. In linea di massima, però, negli epiteli respiratori le cilia muovono il muco che ingloba i batteri impedendo la colonizzazione.
Flora microbica normale del tratto urogenitale
Nel tratto urogenitale sia maschile che femminile la vescica è, di per sé, tipicamente sterile, ma le cellule epiteliali che rivestono l’uretra sono colonizzate da bacilli e cocchi Gram negativi (Escherichia coli, Proteus mirabilis).
In età fertile, la vagina di una donna è debolmente acida e contiene notevoli quantità di glicogeno. Lactobacillus acidophilus è in grado di fermentare il glicogeno fino ad acido lattico, contribuendo a mantenere l’ambiente acido. Questo ambiente acido è utile per proteggere dalle infezioni.
Possono essere presenti anche lieviti (Torulopsis, Candida) e altri batteri (Streptococchi ed E. coli).
In condizioni normali la carica batterica è di 103 CFU/ml, in condizioni patologiche la carica batterica è maggiore di 105 CFU/ml.
Libro di testo
Per lo studio della microbiologia applicata potete utilizzare o microbiologia medica, oppure sempre il Brock è un ottimo libro di testo.