Verso la fine del XIX secolo, il tedesco Flemming, grazie a una particolare tecnica di colorazione, riuscì a evidenziare nelle cellule in divisione la presenza di numerosi corpi a forma di bastoncino che furono detti cromosomi per la loro particolare affinità ai coloranti.

Flemming notò che queste strutture potevano cambiare forma durante la vita della cellula, diventando più o meno filamentose.
Con le sue osservazioni, inoltre, notò che queste strutture presentavano delle regioni corrispondenti a delle strozzature, oggi chiamate centromeri.
Vari tipi di cromosomi
In base alla posizione del centromero possiamo distinguere:
- Metacentrico: il centromero divide il cromosoma in modo perfettamente simmetrico (1).
- Sub-metacentrico: il centromero divide il cromosoma in una parte più lunga e in una più corta (2).
- Acrocentrico: il centromero è molto spostato verso un’estremità (3).
- Telocentrico: il centromero è spostato all’estremità del cromosoma, che quindi presenta un unico braccio. (4).
Condizione aploide e diploide
Flemming notò che nelle cellule sessuali i cromosomi erano la metà di quelli presenti nelle cellule somatiche, quindi:
- Nelle cellule sessuali (gameti) tutti i cromosomi sono diversi tra loro. Queste cellule vengono chiamate cellule aploidi.
- Nelle cellule somatiche tutti i cromosomi sono invece presenti a coppie. Queste cellule vengono chiamate diploidi.
Il numero di cromosomi si mantiene costante in ogni specie e in ogni cellula, ad esempio nell’uomo sono presenti 23 coppie di cromosomi per un totale di 46. Nei gameti, invece, i cromosomi sono 23 perché hanno una condizione aploide.
Sono due i processi che garantiscono il mantenimento del numero dei cromosomi nelle generazioni:
- Mitosi: che è il processo attraverso cui si formano le nuove cellule somatiche.
- Meiosi: che è il processo attraverso cui si formano le cellule sessuali.
(Cliccando su mitosi e meiosi troverai i nostri appunti).
Libro di genetica
Se la genetica è una materia ostica l’unica soluzione per superare l’esame è acquistare un buon libro di testo. Il libro di Russell è il libro che fa per te perché le basi della genetica sono spiegate in modo semplice e ben comprensibile.
Se hai trovato utili questi appunti acquista il libro da questi link per sostenere il progetto.