Il trasporto attraverso la membrana plasmatica di macromolecole (proteine, polisaccaridi ecc), di piccole molecole che formano complessi (come ferro e colesterolo che formano transferrina e LDL), di piccole quantità di fluidi o di microorganismi non può avvenire né tramite canali ionici né tramite carrier presenti a livello della membrana.
Per questo motivo ci sono dei meccanismi più complessi detti di endocitosi ed esocitosi.
Sia l’endocitosi che l’esocitosi richiedono la formazione di numerosi micro-contenitori detti vescicole di trasporto. Le vescicole di trasporto possono originarsi sia a livello della membrana plasmatica che a livello degli organelli cellulari come apparato del Golgi, lisosomi, reticolo endoplasmatico.
Compiti delle vescicole di trasporto
- Mantenere il materiale da trasportare separato dal resto della cellula
- Fondersi con un compartimento di destinazione, al quale sono precisamente indirizzate grazie a una serie di meccanismi molecolari, per riversare in esso il materiale che contengono.
Cosa trasportano le vescicole?
- Materiale entrato in cellula attraverso il processo di endocitosi. In questo caso le vescicole originano dalla membrana plasmatica e sono dirette verso i lisosomi.
- Materiale sintetizzato dalla cellula che deve essere trasportato o all’interno di un altro organello oppure all’esterno della cellula attraverso esocitosi. In questo caso le vescicole si originano dal reticolo endoplasmatico oppure dall’apparato del Golgi.