I ribosomi sono degli organelli cellulari di dimensioni molto ridotte, intorno a 15-30 nanometri, che non sono delimitati da membrana. Sono molto presenti nel citoplasma sia di cellule eucariotiche che di cellule procariotiche e sono visibili solo con il microscopio elettronico.
La loro funzione è quella di sintetizzare le proteine traducendo l’informazione contenuta nell’RNA messaggero.
Struttura dei ribosomi
I ribosomi sono di natura ribonucleoproteica perché sono dei complessi costituiti da molecole di RNA ribosomale e da proteine.
Sono formati da due sub-unità, grande e piccola, che si assemblano solo al momento della traduzione. Le due sub-unità vengono distinte in base alla loro velocità di sedimentazione dopo l’ultracentrifugazione. Ci sono delle differenze tra i ribosomi delle cellule eucariotiche e i ribosomi delle cellule procariotiche.
Negli eucarioti gli RNA ribosomali vengono sintetizzati nel nucleolo (tranne il 5S che viene sintetizzato nel nucleo). Le proteine ribosomali invece vengono sintetizzate nel citoplasma e poi entrano nel nucleolo dove si assemblano con i rispettivi rRNA.
Ribosomi eucariotici e procariotici
Il ribosoma procariotico è detto 70S ed è costituito da:
- Una sub-unità grande 50S formata da 34 proteine e da rRNA 23S e 5S
- Una sub-unità piccola 30S formata da 21 proteine e da rRNA 16S
Il ribosoma eucariotico è detto 80S ed è costituito da:
- Una sub-unità grande 60S formata da 45 proteine e da rRNA 28S, 5.8S e 5S
- Una sub-unità piccola 40S formata da 30 proteine e da rRNA 18S
Ribosomi liberi e associati con il RER
I ribosomi si possono trovare o sulla superficie del reticolo endoplasmatico rugoso o liberi nel citoplasma.
- I ribosomi associati al RER sintetizzano le proteine che devono essere secrete o inserite in membrana.
- I ribosomi liberi sintetizzano le proteine nucleari e quelle citoplasmatiche, cioè proteine destinate a rimanere all’interno della cellula.
Funzioni dei ribosomi
Abbiamo già detto che i ribosomi si occupano della sintesi proteica permettendo la traduzione degli RNA messaggeri.
Oggi è noto che la sintesi proteica è catalizzata dagli rRNA che sono responsabili della formazione del legame peptidico, mentre le proteine che costituiscono i ribosomi sembrano avere un ruolo prevalentemente strutturale e non un ruolo catalitico.