Il coefficiente di ripartizione ci fornisce delle informazioni molto importanti, infatti ci indica il livello di idrofilia e idrofobia di una sostanza chimica. In parole povere ci indica quanto una sostanza è lipofila (affine agli ambienti polari, quindi agli ambienti ricchi di lipidi come le membrane biologiche) o idrofila.
Per calcolare il coefficiente di ripartizione di una sostanza si esegue un esperimento molto semplice:
- In una beuta si aggiungono quantità uguali di ottanolo e di acqua.
- Si aggiunge nella beuta con ottanolo ed acqua la sostanza di cui vogliamo calcolare l’idrofilicità.
- Si agita la beuta e dopo si separano le due fasi utilizzando un imbuto separatore.
Separando le due fasi si misura la concentrazione della sostanza in entrambe e si fa rapporto tra la quantità di soluto presente nell’ottanolo e la quantità di soluto presente nell’acqua. Il rapporto non è altro che il coefficiente di ripartizione.
Ovviamente per le molecole lipofile il valore di questo rapporto sarà elevato.