Una revisione sistematica è una overview degli studi primari che usa metodi espliciti e riproducibili. Una meta-analisi o revisione sistematica quantitativa è una sintesi matematica dei risultati di due o più studi che affrontano una stessa ipotesi con la stessa metodologia. Sebbene le meta-analisi possano aumentare la precisione di un risultato è importante assicurarsi che […]
Mese: ottobre 2018
Sperimentazione di farmaci e studi in cieco
La sperimentazione di un farmaco viene effettuata attraverso studi sperimentali, precisamente attraverso studi clinici controllati randomizzati. Quando si deve testare un nuovo farmaco ci sono 4 fasi: Studi di fase 1: la molecola viene purificata e si raccolgono informazioni preliminari sull’azione chimica e sulla sicurezza di un farmaco (su pochi volontari sani). Si verifica solo […]
Studi sperimentali
A differenza degli studi osservazionali, in cui il ricercatore accetta la situazione così come si presenta, negli studi sperimentali il ricercatore “fa un’azione” e controlla direttamente i soggetti del gruppo di studio per valutare l’efficacia degli interventi o di un trattamento. Gli studi sperimentali, ad esempio, vengono messi in campo quando bisogna sperimentare delle terapie e […]
Differenze tra studi caso-controllo e studio di tipo coorte
Gli studi coorte che gli studi caso controllo sono degli studi epidemiologici osservazionali analitici che si pongono degli obiettivi completamente differenti. Gli studi di tipo coorte ci consentono di valutare incidenza, rischio relativo e rischio attribuibile, mentre gli studi caso-controllo hanno lo scopo di confermare il sospetto che un determinato fattore di rischio possa essere associato […]
Studi di tipo caso-controllo: osservazionali, analitici, longitudinali
Gli studi caso-controllo hanno lo scopo di confermare il sospetto che un determinato fattore di rischio possa essere associato ad una determinata patologia, quindi ci consentono di valutare quanto è presente il fattore di rischio negli ammalati rispetto a quanto è presente nei non ammalati. Come dice il titolo uno studio di tipo corte è: […]
Studi di tipo coorte: osservazionali, analitici e prospettici
Una coorte è un gruppo di persone che vivono un’esperienza comune nell’arco di un intervallo di tempo definito. La dimensione della popolazione dipende dal tipo di patologia così come il tempo di osservazione dipende dal tempo di incubazione della malattia. Per questo motivo prima di uno studio coorte è necessario uno studio descrittivo, cioè bisogna […]
La reazione catalizzata da ACC, l’acetil-CoA carbossilasi
Nel processo di sintesi dei lipidi sono coinvolti ACC e FAS, rispettivamente Acetil-CoA carbossilasi e complesso della sintesi degli acidi grassi. Questi sono due enzimi citosolici e, in questo articolo, andremo ad analizzare la reazione caralizzata da ACC. La reazione catalizzata da ACC L’ACC catalizza la carbossilazione dell’acetil-CoA che diventa Malonil-CoA. Questa reazione richiede energia […]
Il carrier del citrato: struttura e funzioni
Come abbiamo già detto nel precedente articolo la sintesi degli acidi grassi parte dal trasporto del citrato dalla matrice al citosol. Il carrier del citrato (o carrier degli acidi tricarbossilici), detto anche CIC, è situato a livello della membrana mitocondriale interna. Struttura del carrier È formato da circa 300 amminoacidi ed è di circa 30KDalton. […]
Trasferimento di acetil-CoA nel citoplasma per la lipogenesi
Nell’articolo in cui abbiamo introdotto il concetto della sintesi degli acidi grassi e della lipogenesi abbiamo detto che la molecola di partenza per produrre lipidi è l’acetil-CoA, che può derivare dal catabolismo del glucosio o dal catabolismo degli amminoacidi chetogenici. Ovviamente l’acetil-CoA non potrà derivare dalla beta-ossidazione perché, nelle cellule, non possono avvenire contemporaneamente due […]
Differenze tra lipogenesi e beta-ossidazione
Da un punto di vista concettuale la sintesi degli acidi grassi può essere considerata come il processo inverso della beta-ossidazione, ma ci sono ovviamente delle differenze. La beta-ossidazione è un processo che avviene nei mitocondri, mentre la sintesi degli acidi grassi avviene nel citoplasma. C’è un intermedio della sintesi degli acidi grassi, il Manolin-CoA (3 […]